Il Castello sul Lago – antico castello medievale

  • 620.000€/Trattab.
In Vendita
Language
  • Casali, Da Ristrutturare
  • Tipo di Proprietà
  • 8
  • Letti
  • 8
  • Bagni
  • 430
Language
In Vendita

Il Castello sul Lago – antico castello medievale

  • 620.000€/Trattab.

Panoramica

ID della Proprietà: A008
  • Casali, Da Ristrutturare
  • Tipo di Proprietà
  • 8
  • Letti
  • 8
  • Bagni
  • 430

Descrizione

Il Castello sul Lago – antico castello medievale

Il Castello sul lago castello medievale situato nel cuore del Parco Fluviale del Tevere, domina il Lago di Corbara; La sua posizione strategica a circa 20 km sia da Todi che da Orvieto, e circa 1 ora da Roma, lo rende adatto per gli amanti delle bellezze sia artistiche che panoramiche del cento Italia. Del Castello di origine medievale, non si hanno date certe circa la sua costruzione, è certo però che era già citato in alcuni documenti del 1290 e costituiva un feudo di Todi. Finchè nel 1800, con la Riforma Napoleonica, entrò a far parte del comune di Baschi, da cui dipende ancora oggi. Il Castello medievale, ha fatto parte negli ultimi decenni di un’ Azienda Agricola, dedita principalmente ad una attività di agriturismo ed allevamento bovino allo stato brado.

Il Castello medievale, posto sulla cima di un colle dispone ancora oggi di circa 345 mq di superficie utile, senza contare le pertinenze esterne, per un totale di 8 camere da letto, e 8 bagni. Ha una struttura portante interamente in pietra, alquanto imponente, articolata su quattro livelli collegati tra loro da scalinate interne. Al piano terra sono presenti, oltre ad alcuni locali accessori, 3 piccoli alloggi indipendenti, con acceso autonomo dall’esterno, Il piano primo è dominato da un ampio e monumentale salone centrale, con il soffitto formato da alte volte a crocera, dal quale si accede alla cucina ed alla zona notte; ciascuno di questi dispone di un accesso indipendente dalla corte esterna, tanto che anche la sola zona notte potrebbe costituire un piccolo appartamento indipendente. Al piano secondo , accessibile sia dal salone sottostante che da una imponente e panoramica scalinata esterna, è presente un ingresso/disimpegno, sul quale si aprono una ampia camera da letto ed un bagno. Dal disimpegno di questo piano, con una seconda scala in legno, si accede al disimpegno della mansarda, posta al terzo piano, sul quale si affacciano, un bagno e tre camere da letto.

Di evidente pregio sono, in particolare, alcuni elementi che evidenziano la storicità del castello, tra questi, oltre ai soffitti in legno e le possenti mura con i contrafforti, sono da ammirare, per citarne alcuni, al piano terra il monumentale portale in pietra ed il monolocale con il soffitto a volta in pietra a facciavista, nonché l’ampio salone posto al piano prima con le finestre ad arco e l’alto soffitto formato da volte a corcera nel quale fanno bella mostra di se un grande camino ed una particolare scalinata in legno da cui si accede al piano soprastante; tutti questi particolari, risaltati dai più recenti restauri contribuiscono, insieme all’aspetto esterno del castello a creare un ambiente suggestivo ed affascinante.

Esternamente al castello medievale vi è una spaziosa area di corte, in parte sistemata a giardino e parte a viabilità, con un lungo viale in pietra, circondata da alberi di alto fusto che la rendono ancora più suggestiva. Nell’ambito di quest’area sono presenti alcune pertinenze, tra cui un manufatto adibito al locali di servizio, immerso nel verde, realizzato in tempi relativamente recenti, al quale si accede mediante un piccolo ponte in legno, edificato sopra alla vecchia cisterna idrica del castello medievale, a ridosso di una piccola teca affrescata, ed al cui interno si trova anche un forno a legna (immancabile nei casali di queste zone); nonché un vecchio grottino, scavato nella roccia, un tempo usato come cantina, ora adibito a locale termico; Ai margini della corte, nascosto dalla vegetazione c’è anche un piccolo manufatto diruto, probabilmente usato un tempo come lavatoio.

Nei pressi del castello, ai piedi della collina, sono inoltre presenti un piccolo annesso agricolo in tufo, di recente realizzazione e due grotte scavate nella roccia, di dimensioni considerevoli; queste, negli ultimi anni, sono state adibite alla conservazione del vino e dell’olio trattati in azienda, pertanto l’apertura è stata chiusa in muratura, lasciandovi silo una porta di accesso.

Indirizzo

  • Citta Baschi
  • Area Vicino ad Orvieto
  • Regione Italia

Dettagli

Aggiornato su Marzo 15, 2021 a 11:19 am
  • ID della Proprietà: A008
  • Prezzo: 620.000€/Trattab.
  • Superfice: 430 m²
  • Terreno: 65068 m²
  • Letti: 8
  • Bagni: 8
  • Tipo di Proprietà: Casali, Da Ristrutturare
  • Stato della Proprietà: In Vendita
  • url_ita: #

Classe Energetica

  • Classe energica: G
  • Indice globale di rendimento energetico: 178.3
  • A+
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • 178.3 | Classe energetica G
    G
  • H

Prenota una visita

Le tue informazioni

Informazioni di Contatto

Visualizza gli annunci

Richiedi informazioni su questa proprietà

Proprietà Simili

Compare listings

Confrontare
Umbria Domus
  • Umbria Domus